Il mio errore di calcolo

Il 25 febbraio scrivevo questo:

Le mie letture sul tema le ho fatte, non attingendo al classico paniere informativo italiano, e ho una percezione che ritengo equilibrata della questione: per lui, che si è abbeverato solo ai canali TV nazionali, invece siamo sull’orlo del disastro. 60 milioni di abitanti in Italia, due focolai che hanno fatto appena 250 contagiati (o poco di più), 7 morti che però pare fossero tutti pazienti affetti da altre patologie gravi.

Un problema di informazione

Mi sembra evidente, col senno di poi, che quanto sostenevo fosse frutto di una informazione solo parziale su quanto stava accadendo: chi, d’altra parte, il 25 febbraio aveva capito fino in fondo la portata di quanto ci stavamo apprestando ad affrontare?
Io di certo no.

Mi sembra altrettanto evidente, sempre col senno di poi, che oggi ci troviamo ad affrontare due principali problemi relativi alla gestione di quella che è senza dubbio una vera pandemia.

Il primo, forse il più grave, è la mancata comprensione di come tale pandemia si sviluppi e perduri: la leggerezza con la quale non vengono rispettate le indicazioni fornite dai tecnici e dagli scienziati sul distanziamento, l’igiene, le scelte da fare per condurre la nostra vita con modalità e impegni molto diversi che in passato. Io vivo recluso in casa, la cosa inizia a pesarmi dopo tanti mesi, ma vedo che attorno a me esiste una sorta di doppio standard: a parole tutti coscienziosi, nei fatti ci sono molti che non rinunciano alla passeggiata domenicale o a qualsiasi altra forma di svago che oggi sarebbe sconsigliabile. Badate bene, non è una questione di aver paura del virus: è questione di comprendere quale sia la portata che questo fenomeno ha avuto ieri, ha oggi e avrà domani sulla nostra società.

Qui si incardina il secondo problema. Il covid19 non è ebola (ci sarebbe da fare un paio di battute o considerazioni sul fatto che ciò sia un bene o un male), ma non è neppure la comune influenza: esattamente come l’influenza ci sono dei casi in cui è poco più di un disturbo (mal di testa, mal di ossa, anosmia ecc), ma anche altri in cui si trasforma in una pericolosa e a volte letale polmonite. Questi sono i casi che affollano gli ospedali: sono i casi che stanno mandando in malora il nostro intero servizio sanitario. Perché il sovraffollamento delle terapie intensive costringe i medici a interrompere altre terapie che pure potrebbero essere salvavita, ma hanno la “sfortuna” di ammazzare il paziente più lentamente e dunque le si rimanda al futuro prossimo sperando che non causino troppi danni nel frattempo. Stiamo parlando di cose apparentemente banali, come gli screening per la diagnosi precoce di alcune forme tumorali, che come potete facilmente immaginare a lungo andare potranno causare danni incalcolabili.

Tutta la questione si riduce a questo, a mio avviso, a ciò che questa pandemia sta cambiando nel nostro stile di vita. Ha messo in luce quanto sapevamo già: ovvero che non siamo andati molto oltre quel vecchio homo homini lupus che per ultimo Thomas Hobbes aveva usato per raccontare il suo Stato di Natura ormai più di 400 anni fa. La solidarietà non è un valore primario della nostra civiltà: non lo è quando decidiamo di ignorare le regole, non lo è quando non ci curiamo delle conseguenze delle nostre scelte (salvo quando poi tali conseguenze colpiscono un congiunto prossimo), non lo è quando in punta di diritto o di coltello cerchiamo di far valere le nostre questioni di lana caprina per giustificare il nostro voler essere contro a ogni costo.

Non è che la sopravvivenza degli esercizi commerciali non mi stia a cuore: ma non mi dimentico lo sprezzo con il quale alcune categorie hanno ignorato o bistrattato la cosa pubblica, chi ha evaso in modo sistematico le tasse, chi per anni (non tutti, sia chiaro: chi l’ha fatto però oggi se lo porta sulla coscienza, se ne ha una) ha spinto sempre più giù il fondo della fossa che ci siamo scavati. Oggi siamo tutti nella stessa situazione: se ti batti per restare aperto, ma questo comporta il crollo della fragile rete sanitaria che ci regge ancora in piedi come Paese, tra 6 mesi non avrai il problema di veder fallire la tua impresa. Semplicemente, non avrai più nessuno a cui vendere i tuoi prodotti.

Nel mio angolo di mondo l’ho visto succedere con immuni: se le sono inventate tutte per mettere i bastoni tra le ruote a qualcosa che poteva (e può ancora) dare una mano, che non è la sola e unica soluzione ma può essere parte di un disegno più ampio. Invece no: ti devono dimostrare sempre e comunque che sono più intelligenti di te, più furbi di te, più capaci di te, che ci vuole ben altro per risolvere il problema.

E poi, che peccato!, il paziente è morto: ma l’intervento è perfettamente riuscito.

L’analisi dei numeri del Coronavirus, fatta bene

(giustamente mi hanno fatto notare che “analisi” non è la parola giusta probabilmente in questo caso : d’altra parte qui ci scrivo le cose che non ho avuto il tempo di scrivere bene! meglio dire data visualization?)

Un giorno, credo 4 anni fa, mi presentano ‘sto tizio che sarebbe venuto con me a Seattle a seguire Build (chi non lo sapesse: è la conferenza di Microsoft per gli sviluppatori). Andrea era, e lo è ancora di fatto, un evangelist della piattaforma di Redmond (oggi dice che è un Cloud Solution Architect, che job title noioso: ma la verità è che si diverte ancora un sacco). È un professionista che conosce a menadito un bel pezzo di quella piattaforma, sa usarlo, sa dirti cosa è meglio fare (quale strumento usare, perché, come), e si dedica in modo genuino alla mission aziendale: to empower every person and organization on the planet to achieve more.

In più è anche molto simpatico: durante quel viaggio siamo diventati amici, e lo siamo tutt’ora.

Sfruttando pezzi di Office, Azure e PowerBI, Andrea ha messo assieme questo:

https://aka.ms/covidreport

È uno strumento di analisi, basato sui numeri, degli andamenti e delle tendenze dell’epidemia a livello nazionale, europeo e globale. Attinge ai dati ufficiali e pubblici rilasciati dai governi su GitHub, ci pastruga un po’, tira fuori grafici e mappe che chiariscono come sta andando la situazione.

Andrea è un ottimista di natura, dice che i numeri in Italia cominciano a migliorare. Non so se abbia davvero ragione, ma date un occhio a cosa sta facendo su PowerBI perché è molto interessante (e non è il solito “si dice” che gira su Whatsapp e su Facebook).

Resta fermo

Non è complicato.
Ci hanno detto di stare a casa, per evitare che il bombardamento faccia crollare il servizio sanitario nazionale.

Sei un dipendente? Rompi le scatole al tuo datore di lavoro, mandagli il decreto dell’8 marzo. Resta a casa, stai buono, e non fare casini. Non ti muovere, non tornare a casa da mammà: ogni volta che ti muovi è un rischio in più che corri tu e fai correre soprattutto ai tuoi amici e congiunti che non corrono la maratona come te. Se c’è uno con l’asma, uno immunodepresso, una nonna che ormai è avanti con gli anni, sono soggetti a rischio: statti alla casa, rischi di più ad andarla a trovare la nonna che a non farlo. Non ci sono scuse, non c’è giustificazione: la paura non giustifica alcun comportamento anti-sociale, come quello di chi ha provato a “scappare” sabato sera da Milano e dal resto delle regioni del nord. Quelli sono i comportamenti che rischiano di far naufragare gli sforzi della sanità pubblica di far fronte all’aumento di pazienti che necessitano di cure.

Sei un datore di lavoro? Permetti ai tuoi dipendenti di usare le ferie se ne hanno, se possibile attivali in smartworking, non farli andare in ufficio. Mi dicono che ci sono molte aziende che si rifiutano di capire, soprattutto qua al nord dove il decreto dell’8 marzo dice chiaramente che dobbiamo stare a casa. Non è complicato: ci hanno detto di stare a casa, stiamo a casa. Altrimenti tra 2 giorni ci militarizzano e facciamo come in Cina. Perderemo fatturato, lo capisco benissimo: il mio lavoro dipende da budget che in queste occasioni vengono subito tagliati. Le aziende non investiranno in comunicazione, tra 6 mesi probabilmente il mio posto sarà a rischio: amen. Qui parliamo di altro.

Stiamo buoni, giochiamo a Risiko e a Destiny, tra 15 giorni se va tutto bene sarà tutto sotto controllo e staremo meglio tutti. Non è la fine del mondo, non è la peste bubbonica, è solo un virus: forza e coraggio. Questo è il momento nel quale veniamo messi alla prova come Paese: siamo capaci di rispettare le regole?