La sinistra riparta da Fedez

Il mio errore di calcolo

Il 25 febbraio scrivevo questo:

Le mie letture sul tema le ho fatte, non attingendo al classico paniere informativo italiano, e ho una percezione che ritengo equilibrata della questione: per lui, che si è abbeverato solo ai canali TV nazionali, invece siamo sull’orlo del disastro. 60 milioni di abitanti in Italia, due focolai che hanno fatto appena 250 contagiati (o poco di più), 7 morti che però pare fossero tutti pazienti affetti da altre patologie gravi.

Un problema di informazione

Mi sembra evidente, col senno di poi, che quanto sostenevo fosse frutto di una informazione solo parziale su quanto stava accadendo: chi, d’altra parte, il 25 febbraio aveva capito fino in fondo la portata di quanto ci stavamo apprestando ad affrontare?
Io di certo no.

Mi sembra altrettanto evidente, sempre col senno di poi, che oggi ci troviamo ad affrontare due principali problemi relativi alla gestione di quella che è senza dubbio una vera pandemia.

Il primo, forse il più grave, è la mancata comprensione di come tale pandemia si sviluppi e perduri: la leggerezza con la quale non vengono rispettate le indicazioni fornite dai tecnici e dagli scienziati sul distanziamento, l’igiene, le scelte da fare per condurre la nostra vita con modalità e impegni molto diversi che in passato. Io vivo recluso in casa, la cosa inizia a pesarmi dopo tanti mesi, ma vedo che attorno a me esiste una sorta di doppio standard: a parole tutti coscienziosi, nei fatti ci sono molti che non rinunciano alla passeggiata domenicale o a qualsiasi altra forma di svago che oggi sarebbe sconsigliabile. Badate bene, non è una questione di aver paura del virus: è questione di comprendere quale sia la portata che questo fenomeno ha avuto ieri, ha oggi e avrà domani sulla nostra società.

Qui si incardina il secondo problema. Il covid19 non è ebola (ci sarebbe da fare un paio di battute o considerazioni sul fatto che ciò sia un bene o un male), ma non è neppure la comune influenza: esattamente come l’influenza ci sono dei casi in cui è poco più di un disturbo (mal di testa, mal di ossa, anosmia ecc), ma anche altri in cui si trasforma in una pericolosa e a volte letale polmonite. Questi sono i casi che affollano gli ospedali: sono i casi che stanno mandando in malora il nostro intero servizio sanitario. Perché il sovraffollamento delle terapie intensive costringe i medici a interrompere altre terapie che pure potrebbero essere salvavita, ma hanno la “sfortuna” di ammazzare il paziente più lentamente e dunque le si rimanda al futuro prossimo sperando che non causino troppi danni nel frattempo. Stiamo parlando di cose apparentemente banali, come gli screening per la diagnosi precoce di alcune forme tumorali, che come potete facilmente immaginare a lungo andare potranno causare danni incalcolabili.

Tutta la questione si riduce a questo, a mio avviso, a ciò che questa pandemia sta cambiando nel nostro stile di vita. Ha messo in luce quanto sapevamo già: ovvero che non siamo andati molto oltre quel vecchio homo homini lupus che per ultimo Thomas Hobbes aveva usato per raccontare il suo Stato di Natura ormai più di 400 anni fa. La solidarietà non è un valore primario della nostra civiltà: non lo è quando decidiamo di ignorare le regole, non lo è quando non ci curiamo delle conseguenze delle nostre scelte (salvo quando poi tali conseguenze colpiscono un congiunto prossimo), non lo è quando in punta di diritto o di coltello cerchiamo di far valere le nostre questioni di lana caprina per giustificare il nostro voler essere contro a ogni costo.

Non è che la sopravvivenza degli esercizi commerciali non mi stia a cuore: ma non mi dimentico lo sprezzo con il quale alcune categorie hanno ignorato o bistrattato la cosa pubblica, chi ha evaso in modo sistematico le tasse, chi per anni (non tutti, sia chiaro: chi l’ha fatto però oggi se lo porta sulla coscienza, se ne ha una) ha spinto sempre più giù il fondo della fossa che ci siamo scavati. Oggi siamo tutti nella stessa situazione: se ti batti per restare aperto, ma questo comporta il crollo della fragile rete sanitaria che ci regge ancora in piedi come Paese, tra 6 mesi non avrai il problema di veder fallire la tua impresa. Semplicemente, non avrai più nessuno a cui vendere i tuoi prodotti.

Nel mio angolo di mondo l’ho visto succedere con immuni: se le sono inventate tutte per mettere i bastoni tra le ruote a qualcosa che poteva (e può ancora) dare una mano, che non è la sola e unica soluzione ma può essere parte di un disegno più ampio. Invece no: ti devono dimostrare sempre e comunque che sono più intelligenti di te, più furbi di te, più capaci di te, che ci vuole ben altro per risolvere il problema.

E poi, che peccato!, il paziente è morto: ma l’intervento è perfettamente riuscito.

La morte del cinema (o almeno, dei cinema)

Nelle ultime settimane praticamente tutti i blockbuster che attendevo con ansia di vedere al cinema sono stati rimandati di molti mesi: 007, Wonder Woman 1984, tutti i nuovi film della Marvel, e oggi è arrivata la notizia che Dune (il mio libro preferito, un regista che mi piace: dire che lo aspettavo ardentemente non rende l’idea) è stato addirittura posticipato a ottobre 2021. Praticamente 1 anno esatto, per un film (come 007, come Wonder Woman, come Black Widow ecc ecc) che era fatto e finito: per tutti era pure iniziata la promozione che ora, mi domando come, dovrà durare più a lungo del previsto.

Rimandare di un anno l’uscita di un film può avere senso per una serie di ragioni: ma farlo per via del Covid19, perché questo è il motivo che spinge oggi le produzioni a farlo, è una mossa che trovo poco ragionevole. Dire che Dune uscirà il 1 gennaio, il 1 agosto o il 1 ottobre è una scelta che ad oggi è del tutto arbitraria: non abbiamo alcuna idea di cosa succederà nei prossimi 12 giorni, figuriamoci nei prossimi 12 mesi. Ci stiamo confrontando con una questione, una pandemia, che non ha precedenti: non tanto sul piano sanitario, quanto soprattutto sul piano economico – visto che nei 100 anni trascorsi dall’ultima grande epidemia, la Spagnola, la nostra società si è evoluta in quel turbo-capitalismo iper-liberista globale che oggi conosciamo bene.

L’equazione scritta dai cineasti è dunque la seguente: l’unico titolo di rilievo uscito in sala è stato Tenet, che è andato discretamente bene considerato che in molti luoghi i cinema sono chiusi o sono accessibili a capienza ridotta, ma non così bene da ripianare i costi. Il rischio concreto è che non si riesca a rientrare neppure dei capitali investiti nella produzione – figurarsi farci del profitto.

Quindi, dicono i cineasti, rimandiamo l’uscita: una scelta che per loro è probabilmente gestibile ma che li costringerà a bloccare o posporre tutte le produzioni seguenti, a tenere “immobilizzati” capitali anche ingenti spesi per girare questi blockbuster di cui stiamo parlando, a rivedere (al ribasso) i budget dei prossimi film, e soprattutto che metterà probabilmente definitivamente in ginocchio un altro ramo dell’industria. Stiamo parlando delle sale cinematografiche, che già non se la passavano granché bene: questa pandemia gli sta assestando il colpo di grazia.

Facciamo un secondo una digressione.

Ho iniziato a interessarmi di diritti, finestre di distribuzione, copyright, drm e tutto quanto ruota attorno il mondo dei contenuti praticamente quando ho iniziato a fare il mio lavoro: il mio primo direttore, Paolo De Andreis, era super-attento e super-preparato su questi temi, e proprio su questi temi mi ha insegnato moltissimo su cosa significhi cercare di avere una visione ampia e di scenario rispetto a un determinato argomento.

Dicevo, dunque, che ne mastico un po’ da anni.
Negli anni ho sviluppato un mio personale punto di vista su cosa servirebbe a questo mondo, in particolare quello dei contenuti audiovisivi, anche sulla base di quanto è successo al mondo della musica: senz’altro il parallelo è un po’ forzato, ma può servire a spiegare la dinamica di quanto può succedere e in parte sta già succedendo nel mondo del cinema – inteso come le grandi produzioni di Hollywood, e di riflesso su chi possiede le sale. Nel mio mondo ideale, ciascun titolo sarebbe dovuto uscire già da molto tempo contemporaneamente su ogni piattaforma: sarebbe stato solo il mio gusto e la mia preferenza a spingermi di volta in volta ad andare al cinema per godermi un film sul grande schermo, o restarmene comodamente a casa per guardarmelo in alta definizione coi miei amici magari dopo una bella cena.

Se si fosse proceduto a fare dei cambiamenti alle dinamiche di questo mercato, che era già da molti anni in profonda sofferenza, oggi staremmo parlando di una grande opportunità; se si fosse proceduto quando era possibile a far sparire dalla faccia della terra le assurde finestre di distribuzione che costringono i film a stare in sala, poi andare a noleggio, poi sulla pay-tv e poi finalmente entrare nei circuiti “ordinari”; se si fosse puntato sul digitale in modo consapevole, sviluppando piattaforme che avrebbero avuto il tempo di consolidarsi e di catturare le preferenze degli spettatori. Se si fosse fatto, i proprietari delle sale cinematografiche avrebbero potuto decidere con maggiore consapevolezza che fine far fare alle proprie strutture, come gestirle, quanto e come investire, in che direzione far andare la programmazione.

Nulla di tutto questo è stato fatto.
L’unico esempio, concreto, in questa direzione è stato il lancio di Mulan – forzosamente piazzato su Disney+ anche per “sperimentare”. L’esperimento, per altro, è stato un successo: pensate a cosa sarebbe potuto essere con alle spalle un percorso sensato e robusto di marketing durato anni.

Certo, l’unica prospettiva ormai percorribile è quella del digitale nudo e crudo: non credo che le sale cinematografiche potranno digerire questi mesi di chiusure forzate, pochissime riapriranno. Molte saranno acquistate a prezzo di saldo, trasformate in tutt’altro o gestite d’ora in avanti con logiche che faranno fuori per sempre il cinema indipendente dal grande schermo. Questa situazione è destinata a tagliare definitivamente le gambe alle sale, e taglierà fuori dal mercato anche i vari distributori intermediari che storicamente hanno pure divorato una certa fetta dei guadagni del botteghino (qui nasce l’unica opportunità di vedere ancora sullo schermo produzioni dal budget gigantesco, i guadagni finiranno tutti nelle tasche delle major), e creerà parecchi grattacapi anche a chi fa cinema che non è made-in-Hollywood.

Il cinema, inteso come settima arte ma pure come luogo dove andavamo ad assistere alla magia della fantasia, non sarà mai più lo stesso.

Tutto quello che dovete sapere sulla next-gen di PlayStation e Xbox

Delle nuove console in uscita questo autunno, PlayStation 5 e Xbox Series X (con la sorellina minore Series S), sappiamo quanto segue: sono nuove.

Non abbiamo idea, a oggi, di come saranno realmente le performance e le qualità che decreteranno la vincitrice di una sull’altra: non sappiamo come sapranno esprimersi a lungo termine, lungo i 10 anni stimati di vita commerciale del prodotto, e non sappiamo neppure come si evolverà la questione davvero cruciale. Ovvero, le esclusive e i giochi disponibili per le due piattaforme: ieri Microsoft ha messo a segno un colpaccio comprandosi (per 7,5 miliardi di dollari) Bethesda, fino a oggi un tassello importante per Sony, vedremo cosa accadrà.

Questa generazione in ogni caso è destinata a consolidare il concetto di intrattenimento 4K nelle case dei consumatori: sicuro che nei prossimi 10 anni assisteremo all’avvento dell’8K e che i PC forse saranno in grado di portarci verso quella nuova frontiera, ma se state facendo paragoni tra PC e console si vede che non avete capito niente di come funziona questo mondo e il mondo della tecnologia in generale.

Detto questo, se non siete dei super-mega-iper-appassionati che devono avere tutto e subito, acquistare le console al Day1 non ha molto senso: meglio aspettare, così da chiarirci le idee sulle possibili prestazioni. Nel caso in cui, invece, non abbiate in casa una console e siate in cerca della soluzione migliore per fare un regalo di natale: io oggi direi Xbox Series S con abbonamento Game Pass, così avrete una console moderna (per storage e architettura), tutta digitale, con una buona risoluzione in uscita (2K) e un parco titoli abbastanza vasto da giocare.

Un po’ tutto quello che Stadia avrebbe dovuto essere e non è (ancora).

PS: Secondo me, esteticamente la Series X vince tutto. Ma è *enorme*.

Proibire è fascista

Bandire una disciplina, qualsiasi, perché in 4 (o 5) si sono accaniti contro un ragazzo è una trovata puramente populista. Equivale a dire che andrebbe vietata la vendita di magliette nere, visto che ci sono dei soggetti che si vestono in un certo modo che professano idee politiche che (tra l’altro) da noi sarebbero anche incostituzionali.

Proibire è una pratica fascista.

Non risolve il problema culturale, non incide sulla questione sociale che c’è dietro quanto accade. Equivale a proibire i coltelli perché qualcuno, ieri, ha accoltellato qualcun altro: ma ci sono anche milioni di persone che ieri con un coltello hanno tagliato il formaggio. Magari i responsabili del pestaggio mortale avevano anche bevuto: nessuno parla di proibire gli alcolici, come mai? Mettersi a proibire è un lavoro infinito: proibita la pratica di questa arte marziale, chi vuole trovare un modo di fare del male al prossimo si dedicherà ad altro. Allora proibiremo anche altro, e così via: per sempre. E non avremo comunque risolto neppure una parte del problema.

Ragionare partendo dal particolare per arrivare al generale non è, quasi mai, un esercizio di logica: i sillogismi duri e puri li abbiamo abbandonati qualche secolo fa. Non è vero che chiunque pratichi le arti marziali, o una arte marziale in particolare, è violento. Non è vero neppure che la maggior parte dei praticanti di arti marziali, o di una in particolare, siano violenti. A volte, non sempre, le arti marziali sono invece strumento di recupero in comunità complicate: ci sono esempi mirabili in Italia, magari portati avanti da persone con idee politiche diverse dalle mie ma a cui riconosco un impegno sociale a dir poco mirabile.

Il nostro, vero, problema: scrivere per guadagnare like e clic, non per discutere e trovare insieme una soluzione.